La rete territoriale di soccorso sanitario per assolvere compiutamente alla sua mission necessita di un servizio di emergenza territoriale tecnologicamente avanzato, in grado di affrontare le emergenze e di condividere le procedure ed integrarsi operativamente e funzionalmente con la rete ospedaliera dell’emergenza e delle patologie tempo-dipendenti.
In tale ambito l’acquisizione da parte del personale sanitario e tecnico di abilità specifiche deve poter essere garantita e certificata sia da percorsi universitari specialistici che da progetti formativi aziendali in grado di attribuire le necessarie idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale.
La formazione del personale neoassunto e mantenimento delle competenze acquisite sono particolarmente rilevanti per il personale sanitario e tecnico operante sul territorio al fine di assicurare standard operativi omogenei anche per la gestione di situazioni non frequenti.
SIEMS considera la formazione e l’aggiornamento scientifico leve strategiche fondamentali per lo sviluppo professionale degli operatori del sistema emergenza urgenza territoriale, garanzia di qualità delle prestazioni rese ai cittadini, oltre che importante elemento motivazionale e di miglioramento. Per questo motivo, all’interno di SIEMS la formazione riveste un’importanza fondamentale e prioritara.
L’organizzazione in Italia dei sistemi 118/112 risente delle realtà regionali e sotto regionali e non sempre riesce a garantire standard omogenei di formazione e quindi di qualità. Per questo motivo SIEMS, come Società Scientifica nazionale, può assolvere all’importante ruolo di motore per la ricerca di approcci condivisi alla formazione e quindi alle competenze su scala nazionale.
Il Gruppo di Lavoro Formazione della SIEMS, nell’ambito di obiettivi ambiziosi e di medio-lungo termine, ha già pianificato alcuni interventi immediati su alcune macro aeree:
• I percorsi formativi degli operatori dei sistemi 118/112/116117
• L’efficienza formativa
• L’ottimizzazione delle tecniche didattiche in corso di pandemia
Poiché il contributo dei Soci è vitale sia per l’implementazione dei programmi che per l’individuazione di problematiche specifiche, tutti i Soci Siems e tutti i frequentatori del portale SIEMS sono quindi invitati a condividere via email (segreteria@siems.it) idee, progetti, criticità e suggerimenti.