
Il 24 Maggio 2025 si è svolto, presso la suggestiva ed elegante cornice del Castello di Racconigi (CN), l’Open Day del Soccorso 2025, evento conclusivo del progetto “A scuola di primo soccorso”.
Tale progetto, che si ripete con cadenza annuale sin dal 2018, anche per l’A.S. 2024/2025 è stato riproposto alle scuole secondarie di primo grado dal Comitato Organizzatore – costituito da numerose Associazioni di volontariato della provincia di Cuneo e rappresentativo di tutte le realtà ivi operanti (ANPAS, CRI e Misericordia) – sul catalogo formativo delle ASL di riferimento provinciali (CN1 e CN2) ed in stretta collaborazione con il MIUR per il tramite del Provveditorato agli Studi.
Il progetto ha visto la partecipazione attiva ed è stato supervisionato in tutte le fasi del suo svolgimento dalla S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale Cuneo di Azienda Zero Piemonte, coerentemente con gli indirizzi della Legge 107 del 2015 (cosiddetta “Buona Scuola”).
Scopo principale di questa importante iniziativa, che ha visto coinvolte per quest’ultima edizione circa 120 classi per un totale di 2.000 ragazze e ragazzi, è quello di diffondere presso la popolazione scolastica i principi per la gestione di un’emergenza medica, a partire dalla corretta chiamata al NUE 112 fino alle manovre di rianimazione cardiopolmonare, approfondendo nel contempo le nozioni di primo soccorso di base anche in caso di piccoli traumi e dei più comuni malori.
Tale percorso si snoda attraverso lezioni teorico-pratiche, tenute durante l’anno scolastico dai volontari delle Associazioni direttamente presso le scuole, per giungere all’evento finale in piazza, rappresentato dall’Open Day del Soccorso.
Durante quest’ultima giornata, i ragazzi delle scuole e in molti casi anche le rispettive famiglie sono stati coinvolti in un’ampia serie di laboratori interattivi e di dimostrazioni pratiche, nel corso delle quali il pubblico si è potuto cimentare e ha avuto modo di consolidare le nozioni apprese durante il percorso formativo intrapreso in classe.
Spettacolare è stata poi la simulazione di un intervento di soccorso su incidente da crollo, condotta in maniera assai realistica grazie all’aiuto di simulatori e truccatori, che ha visto coinvolti personale sanitario del servizio di Emergenza Sanitaria in collaborazione con le Associazioni di volontariato e con i Vigili del Fuoco.
Toccante è stata infine la consegna di una targa celebrativa, di cui l’intero apparato organizzatore ha voluto omaggiare il Dott. Luigi Silimbri, Direttore della S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale Cuneo prossimo al pensionamento, per l’impegno e la dedizione che lo stesso ha investito negli anni a favore di questo progetto.
Il bilancio dell’intera giornata è stato estremamente positivo, in quanto la partecipazione sia degli Enti organizzatori che delle scolaresche è stata anche quest’anno permeata da tanta curiosità ed entusiasmo, che hanno contribuito a rendere l’Open Day un’importante giornata di formazione collettiva, in un clima di collaborazione, di festa e – perché no – di gioco con i ragazzi stessi.




