
In data 6 Giugno u.s., a Torino, in occasione del tavolo di lavoro regionale congiunto tra Neurologie ospedaliere e Centrali Operative dell’emergenza territoriale del Piemonte, Angels Italia ha conferito alla Centrale Operativa 118 di Cuneo – Azienda Zero Piemonte l’ Attestato Platinum Monitorictus, nell’ambito del programma internazionale di monitoraggio della qualità nella gestione del percorso Stroke da parte dei Sistemi di emergenza sanitaria preospedaliera.
Di seguito il comunicato, con l’intervista al Dott. Luigi Silimbri, Direttore della S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale Cuneo – Azienda Zero Piemonte.
<<E’ con grande soddisfazione che ritiro il presente riconoscimento, il quale va a premiare gli intensi sforzi organizzativi e l’impegno di tutto il Personale della Struttura che, a maggior ragione in casi come questi, posso dire di avere l’onore di dirigere e di rappresentare.>>. E’ questo il commento a caldo del Dott. Luigi Silimbri, Direttore della S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale Cuneo di Azienda Zero Piemonte, all’atto del ritiro dell’attestato “Platinum”, consegnatogli da Angels Italia il 6 Giugno 2025 presso Hotel Genio Torino, in occasione del tavolo di lavoro regionale congiunto tra Neurologie ospedaliere e Centrali Operative dell’emergenza territoriale del Piemonte.
La consegna di tale attestato certifica infatti l’elevato livello prestazionale raggiunto dalla Centrale della provincia di Cuneo nell’ambito del progetto “MonitorIcTUS”, un programma internazionale di monitoraggio della qualità nella gestione del percorso Stroke da parte dei Sistemi di emergenza sanitaria preospedaliera.
L’ictus rappresenta un’importante causa di mortalità e di invalidità permanente nella popolazione generale ed è universalmente riconosciuto come uno degli esempi più tipici di patologia tempo-dipendente, la cui prognosi è cioè strettamente legata alla tempestività con cui viene instaurata la corretta terapia.
<<Per un sistema di emergenza preospedaliera come il nostro, il concetto di “tempo-dipendenza” comporta la continua ricerca e l’implementazione di tutta una serie di misure organizzative e gestionali che permettono di essere sempre più rapidi, guadagnando tempo in ogni fase della filiera del soccorso. E questo si traduce inevitabilmente in un vantaggio prognostico per i pazienti colpiti da ictus, che in diversi casi può consentire anche un completo recupero funzionale. >> prosegue il Dott. Silimbri.
La Struttura di Emergenza Sanitaria Territoriale di Cuneo ha aderito a questo progetto dall’anno 2023; ad oggi dunque due anni, che l’hanno vista guadagnarsi dapprima un riconoscimento “Gold” ed ora conquistare il livello superiore, “Platinum”, giunti al culmine di un’intensa fase di revisione delle proprie procedure nella gestione del percorso Stroke, integrata dalla sensibilizzazione e formazione dei propri operatori, nonché dalla collaborazione con le Neurologie ospedaliere di riferimento territoriale.
<<Ringrazio Angels Italia, che ci ha coinvolti in un progetto così importante e ringrazio tutti i miei collaboratori, per il loro impegno quotidiano.>> conclude il Dott. Silimbri <<Ma soprattutto, il mio pensiero va ai nostri pazienti colpiti da ictus e alle loro famiglie, perché sono loro la vera motivazione che ci spinge a cercare un miglioramento continuo della qualità delle cure che possiamo offrire sin dalla fase preospedaliera del soccorso.>>