top of page

Le Operazioni MEDEVAC

aereo-militare-c130j-458829.jpg

Le operazioni MEDEVAC

Le operazioni MEDEVAC (Medical Evacuation), ovvero evacuazioni mediche, rappresentano una componente cruciale del sistema di emergenza sanitaria, specialmente in scenari complessi dove il tempo e la rapidità d’intervento sono determinanti per la sopravvivenza del paziente. In Italia, uno degli attori fondamentali nella gestione e nel coordinamento di tali operazioni è la CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario), un’unità istituita dal Dipartimento della Protezione Civile con lo scopo di garantire il supporto sanitario durante le grandi emergenze, catastrofi naturali, o eventi che richiedono un rapido dispiegamento di risorse mediche su scala nazionale.

​

La CROSS si attiva ogni qual volta si verifica un sovraccarico del sistema sanitario locale, come nel caso di incidenti gravi con numerosi feriti, calamità naturali (terremoti, alluvioni), pandemie, o nei trasferimenti di pazienti critici da ospedali in difficoltà verso strutture più attrezzate. In questo contesto, le operazioni MEDEVAC svolte in collaborazione con la CROSS assumono una dimensione strategica: si tratta di missioni ad alto contenuto tecnologico e logistico, che implicano il trasporto sicuro, veloce ed efficiente di pazienti in condizioni gravi, spesso con supporti vitali attivi, verso centri ospedalieri capaci di garantire un’assistenza adeguata.

Il coordinamento è meticoloso: la CROSS si interfaccia con la Centrale Operativa 118 di riferimento, con gli ospedali di destinazione e con i vettori del trasporto sanitario – siano essi ambulanze, elicotteri (eliambulanze), o mezzi ad ala fissa (aerei sanitari militari o civili). Le missioni vengono pianificate tenendo conto della condizione clinica del paziente, della distanza, della disponibilità di posti letto in terapia intensiva e delle condizioni meteorologiche. La CROSS funge così da cabina di regia, elaborando scenari, valutando risorse disponibili e dirigendo le operazioni in tempo reale, 24 ore su 24.

Uno degli aspetti più delicati delle operazioni MEDEVAC è la selezione dei pazienti e la definizione delle priorità. Non si tratta di un semplice trasporto: spesso il paziente è intubato, ventilato, monitorato e richiede la presenza costante di un’equipe medica esperta. La CROSS, anche grazie alla collaborazione con le strutture di elisoccorso regionale e con enti come l’Aeronautica Militare, è in grado di mettere in campo team specializzati, equipaggiati con presidi avanzati, in grado di operare anche in condizioni estreme.

Durante l’emergenza COVID-19, ad esempio, la CROSS ha gestito decine di MEDEVAC su scala interregionale e internazionale, contribuendo in modo decisivo alla distribuzione omogenea dei pazienti gravi tra le regioni italiane e anche verso altri paesi europei. Grazie all’utilizzo di biocontenitori e dispositivi di protezione avanzati, è stato possibile trasferire in sicurezza pazienti altamente infettivi, dimostrando la capacità del sistema di adattarsi rapidamente a nuove sfide sanitarie.

Non meno importante è l’aspetto umano: la CROSS lavora anche per assicurare che ogni paziente venga trattato con dignità, garantendo il collegamento con i familiari, aggiornamenti costanti sullo stato di salute e, dove possibile, accompagnamento psicologico. Questo approccio integrato, che combina efficienza operativa, innovazione tecnologica e attenzione alla persona, fa delle operazioni MEDEVAC in collaborazione con la CROSS un modello di eccellenza nel campo della medicina dei disastri e del soccorso sanitario avanzato.

In sintesi, le operazioni MEDEVAC coordinate dalla CROSS non sono semplici trasferimenti di pazienti, ma vere e proprie missioni salvavita, frutto di una sinergia tra diverse realtà sanitarie, operative e istituzionali. Rappresentano il punto d’incontro tra preparazione tecnica, prontezza logistica e umanità, elementi indispensabili per affrontare efficacemente le sfide poste dalle emergenze complesse nel nostro Paese.

SIEMS - Contatti.jpg

I NOSTRI RECAPITI

Contattaci per informazioni
Presidente: presidente@siems.it
Segreteria: segreteria@siems.it
Soci: tesoreria@siems.it
Problemi legati alla navigazione sul sito: info@siems.it
PEC: segreteria@pec.siems.it

bottom of page