top of page

Emergenza umanitaria: Gli sbarchi dei Migranti

emergenzy-maggio-2023.jpeg

Emergenza umanitaria
SBARCO MIGRANTI

L’emergenza umanitaria legata agli sbarchi di migranti in Toscana ha assunto una dimensione sempre più rilevante negli ultimi anni, trasformando la regione in uno dei principali punti di approdo per le navi delle ONG impegnate nel soccorso nel Mediterraneo. Porti come Marina di Carrara e Livorno sono diventati destinazioni frequenti per le operazioni di sbarco. Nel 2023, Marina di Carrara ha accolto nove navi di soccorso, mentre nel 2024, fino ad aprile, ne ha ricevute cinque. Livorno ha registrato sette sbarchi sia nel 2023 che nel 2024 .

Questa situazione ha portato la Toscana ad accogliere un numero di migranti superiore a quello di regioni tradizionalmente più esposte, come Sicilia e Calabria. Secondo i dati aggiornati al 30 aprile 2025, la Toscana ospita 10.246 migranti nei centri di accoglienza, superando la Sicilia con 10.288 e la Calabria con 7.111 .

Le autorità locali hanno espresso preoccupazione per la gestione di questa emergenza. Ad esempio, durante lo sbarco della nave Geo Barents a Marina di Carrara nel luglio 2023, che trasportava 196 migranti, di cui 60 minori, le assessore regionali Monia Monni e Serena Spinelli hanno criticato la decisione di assegnare porti lontani, definendo “scandaloso” l’allungamento della navigazione con persone in precarie condizioni di salute . 

La regione ha cercato di rispondere all’emergenza potenziando il sistema di accoglienza, con particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati, il cui numero è in costante crescita dal 2020, raggiungendo i 1.062 nel 2023 . Tuttavia, la pressione sui servizi sociali e sanitari resta elevata, e la necessità di una distribuzione più equa dei migranti a livello nazionale è stata più volte sottolineata dalle autorità toscane. 

Inoltre, la decisione del governo di non prorogare lo stato di emergenza ha sollevato ulteriori critiche, poiché ciò limita le risorse disponibili per affrontare una crisi che continua a mettere a dura prova la capacità di accoglienza della regione . 

In sintesi, l’emergenza umanitaria legata agli sbarchi di migranti in Toscana evidenzia la necessità di un approccio coordinato e solidale a livello nazionale, che riconosca gli sforzi delle regioni più coinvolte e garantisca una gestione sostenibile e rispettosa dei diritti umani per tutte le persone in cerca di protezione.

SIEMS - Contatti.jpg

I NOSTRI RECAPITI

Contattaci per informazioni
Presidente: presidente@siems.it
Segreteria: segreteria@siems.it
Soci: tesoreria@siems.it
Problemi legati alla navigazione sul sito: info@siems.it
PEC: segreteria@pec.siems.it

bottom of page