L’ORGANIZZAZIONE
Il 118 è il numero del Servizio Sanitario Emergenza Urgenza, un servizio pubblico attivo (direttamente o tramite il Numero Unico dell'Emergenza 1.1.2) su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di garantire 365 giorni l'anno, 24 ore al giorno, una risposta alle situazioni di emergenza o urgenza sanitaria tramite l'invio di mezzi di soccorso.

Digitando il numero su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, si viene messi in contatto con la Centrale Operativa di riferimento. La chiamata è gratuita e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico (da un telefono privo di scheda SIM è possibile comporre solo il 1.1.2).
La conversazione con la Centrale Operativa 118 è sempre automaticamente registrata. Una volta in contatto con l'operatore, il cittadino deve rispondere con calma alle domande comunicando o confermando con precisione il luogo dell'evento, quello che è successo (malore, incidente stradale, aggressione etc.), il numero di persone bisognose di soccorso e la loro età apparente e, possibilmente, i segni e sintomi che presentano con altri dettagli utili per l'intervento (strade interrotte, incendi, fughe di gas.