Problematiche da risolvere e progetti
Il Mondo SIEMS > Sistema 118

PROBLEMATICHE RISOLTE O DA RISOLVERE
Il problema fondamentale attualmente presente è la frammentazione del sistema di emergenza nelle varie regioni ove l’organizzazione, seppure similare, è organizzata in modo difforme con procedure e protocolli diversificati e dove lo stato della organizzazione risente fortemente delle indicazioni politiche e della assegnazione di risorse in modo diversificato. Sarebbe necessario predisporre un’impianto unico di organizzazione nazionale in cui le procedure organizzative ed operative assicurino un modello di risposta uguale per tutti.

A tutt'oggi però non risulta ancora definita una "figura" medica unica a regime per il 118 e la sua indispensabile collocazione nel contesto ospedaliero senza la qual cosa non potrà avere un sicuro futuro professionale con precisi step di carriera.
Il ruolo fondamentale svolto dalle varie Centrali Operative è comunque sufficientemente condiviso nelle varie realtà italiane, anche se il personale addetto è di estrazione diversa come del resto le metodiche seguite.
Un enorme passo avanti è stato invece realizzato, negli ultimi anni, nel settore formativo condividendo fondamentali percorsi didattici tesi ad un'ampia qualificazione degli Operatori nelle sue varie specificità. Sono state identificate le principali ed essenziali strategie formative necessarie a qualificare in modo uniforme e mirato le attività di emergenza extraospedaliera, valorizzando le competenze tecniche delle singole professionalità e individuando modalità operative integrate, interdisciplinari e interprofessionali.
Un altro settore in via di sviluppo è quello relativo alle tecnologie innovative, ove l’avvento di nuovi sistemi permetterà la massima integrazione tra tutte le componenti del sistema sanitario e faciliterà la organizzazione interna ed esterna agli stessi.
PROGETTI PER I CITTADINI
Il 118 provinciale/regionale elabora e realizza progetti specifici rivolti alla popolazione nell'ambito della educazione all' Emergenza Urgenza. Essendo le situazioni di emergenza improvvise e drammatiche appare fondamentale che la popolazione non solo sappia richiedere correttamente un intervento di soccorso, conoscendone l’organizzazione messa a disposizione, ma partecipi anche alla gestione dell’intervento stesso.
Appare necessario, pertanto che i cittadini possano usufruire delle competenze specifiche degli operatori del 118 tramite corsi di preparazione all’intervento sanitario per i soccorritori e di Primo Soccorso per i cittadini quali ad esempio quelli inerenti il DM 388/2003, inserito nel D.LGS 81/08.
