IN PRIMO PIANO SU SIEMS.it |
EMERGENZA URGENZA, FIRMATO IL MANIFESTO DI FIRENZE Nei prossimi giorni la consegna al Presidente della Commissione Sanità e Lavoro al Senato Francesco Zaffini e al Presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera Ugo Cappellacci.
 Nella giornata conclusiva del terzo Congresso Nazionale di Emergenza Urgenza, sabato 1 aprile, è avvenuta la firma del Manifesto di Firenze: un documento in 20 punti per tracciare “il futuro di un sistema di emergenza-urgenza sanitaria nazionale equo e sostenibile e al fine di rispondere ai bisogni della cittadinanza in termini di eccellenza, equità del servizio e sua standardizzazione”. L’impegno è a “lavorare insieme alla riforma del sistema, ognuno nelle rispettive aree di competenza, per giungere a un disegno di legge adeguato che superi le frammentazioni e le differenze e accolga e declini nel modo più opportuno ed efficace le istanze tecnico-professionali, fornendo alle Regioni un’organizzazione attuabile e sostenibile e ai Cittadini utenti un servizio sanitario che garantisca standard di elevato livello aggiornati alle linee guida e al progresso tecnologico”. Il Manifesto è stato firmato da tutte le realtà organizzatrici del Congresso - società scientifiche, realtà professionali, associazioni, in rappresentanza di medici, infermieri, tecnici, soccorritori e autisti soccorritori - alla presenza della Vicepresidente della Commissione Sanità del Senato Maria Cristina Cantù e dell’on. Marta Schifone della Commissione Affari Sociali alla Camera. Nei prossimi giorni il Manifesto verrà consegnato al Presidente della Commissione Sanità e Lavoro al Senato Francesco Zaffini e al Presidente della Commissione Affari sociali alla Camera Ugo Cappellacci. Cappellacci, intervenuto al Congresso, ha annunciato l’avvio di un’indagine conoscitiva sul sistema dell’emergenza-urgenza sanitaria e, nei prossimi mesi, una serie di audizioni con gli attori del sistema, a cui sono stati invitate tutte le realtà organizzatrici del Congresso. “La firma del Manifesto – ha affermato Andrea Andreucci, responsabile scientifico del Congresso – è l’ennesima conferma della coesione degli stakeholder su un modello di emergenza-urgenza che, puntando all’eccellenza, tiene conto della razionalizzazione delle risorse, della valorizzazione delle figure e della sostenibilità del sistema”. In allegato il testo del Manifesto e l'immagine del momento della firma, in rappresentanza di SIEMS, di Alessio Lubrani, Segretario della Società Scientifica. |
6 marzo 2023Recente incontro tra il senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Sanità del Senato, e i rappresentanti di alcune società scientifiche tra cui SIEMS, con il nostro vicepresidente Livio de Angelis.
L'incontro, avvenuto lo scorso 2 marzo, ha avuto come scopo quello di individuare tutte le possibilità di collaborazione e sinergia in vista di un impegno comune per riforma del sistema di Emergenza Urgenza: L'appuntamento, chiesto dalle stesse società, ha visto la presenza, insieme a de Angelis, del presidente di SIIET Andrea Andreucci, del presidente di SIMEU Fabio de Iaco e del presidente di COES Italia Daniele Orletti. Con loro anche Lorenzo Ghiadoni presidente designato di ACEMC, Niccolò Mancini presidente di ANPAS e Niccolò Di Raimondo, esperto in relazioni istituzionali. Da parte di tutti, l'impegno a lavorare insieme con le Istituzioni per arrivare in tempi brevi a un progetto condiviso, per un Sistema che attende da decenni una riforma organica per la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini. In allegato, una foto scattata al termine dell'incontro. |
27 OTTOBRE 2022EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: FONDAMENTALE UN CAMBIO DI ROTTA Ad Arezzo, dal 23 novembre, il secondo Congresso Nazionale della Società Italiana Emergenza Sanitaria (Siems) Una miglior gestione del Sistema Sanitario Nazionale è oggi quanto mai necessaria, in particolare nell’ambito dell’Emergenza urgenza, e richiede di superare barriere e diseguaglianze apparse con evidenza nelle modalità con cui si è affrontata la pandemia. Su quali leve è necessario agire, tempestivamente e bene, perché ospedale e territorio possano rispondere adeguatamente alle necessità sanitarie condividendo cultura scientifica, cultura organizzativa, protocolli operativi e linee guida? Questi i temi al centro del Secondo Congresso Nazionale Siems - Società Italiana Emergenza Sanitaria L’emergenza sanitaria territoriale tra complessità, sostenibilità e innovazione Arezzo, 23 - 25 novembre 2022 Arezzo Fiere e Congressi, Via Lazzaro Spallanzani 23, Arezzo “Oggi – afferma Mario Costa, presidente di Siems – è in atto una discussione sulla revisione del sistema di emergenza che, ancora una volta, vede affiorare proposte mosse da interessi personali o politici che non tengono conto dell’assoluta necessità di una integrazione delle componenti e di un superamento delle regionalizzazioni per divenire un sistema di reale valenza nazionale con regole e risorse omogenee”. Per questo sul tavolo del secondo Congresso Nazionale Siems, il primo in presenza, ci saranno tutti i “temi caldi” del Sistemi Emergenza e verranno proposte buone pratiche, utili a indicare una possibile direzione. Tra gli argomenti: la gestione delle maxi emergenze, i modelli organizzativi che garantiscono una migliore sostenibilità, gli elementi necessari a un’innovazione del sistema emergenza, la diffusione del sistema 112 e il collegamento tra sistemi 118, servizi gestiti dal numero unico 116-117 e servizi ospedalieri. Più di 100 i relatori che si alterneranno nel fitto programma (qui allegato). Nel pomeriggio del 24 novembre, inoltre, la Società scientifica si radunerà in assemblea, durante la quale avverrà anche l’elezione delle nuove cariche associative. Ad aprire il convegno, mercoledì 23 alle 13, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il Presidente del Congresso Massimo Mandò e il Direttore Generale AUSL Toscana sud est Antonio D’Urso. A seguire, introdotte dal presidente Costa (con un intervento sul tema “Il Sistema di Emergenza sanitaria Territoriale: un sogno - un progetto - una realtà”) due tavole rotonde: “I bisogni dei Cittadini” con Elio Rosati, Teresa Petrangolini, Sergio Pillon (modera Cristina Corbetta) e “Stati generali dell'Emergenza: le Società Scientifiche e gli Stakeholders”, con Isabella Bartoli, Andrea Andreucci, Fabrizio Pregliasco e i Presidenti delle Società Scientifiche (modera Rita Rossi). Nata a gennaio 2020 con l’obiettivo di contribuire a superare la frammentarietà del sistema di emergenza sanitaria, SIEMS è l’unica società scientifica in cui confluiscono tutte le figure professionali dell’emergenza. Il Congresso è gratuito per i soci SIEMS e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Programma e iscrizioni sul sito di SIEMS (siems.it) |
9 MaggioA un anno dalla completa adozione del numero unico di emergenza 112 in tutto il territorio della Toscana, sono circa 2,6 milioni le chiamate ricevute dal 9 dicembre 2020 al 29 aprile 2022: la metà di queste - ben 1,3 milioni - sono state gestite in autonomia dalla Centrale operativa toscana. La parte restante è stata inoltrata alle Centrali competenti di secondo livello: circa il 54 % all’Emergenza sanitaria, il 36% alle Forze dell’ordine, il 10% ai Vigili del fuoco, e oltre un migliaio alla Capitaneria di Porto. | Apri |
2 maggio 2022La SIEMS ha pubblicato in questi giorni un testo che racconta come funzionano, in caso di emergenza, i “mondi” del 118, dei Media e delle indagini/procedimento penale. Autori, duegiornalisti (Cristina Corbetta e Enrico Rotondi) e un magistrato (Giuseppe Battarino). La pubblicazione ha l’obiettivo di illustrare i vari punti di vista quando si parla di Emergenza Urgenza territoriale, nella convinzione che una reale collaborazione non possa che prendere le mosse dalla reciproca conoscenza. Il libro è disponibile sul sito di SIEMS e di numerose altre società scientifiche, e al seguente link https://www.siems.it/download_pdf.html Il Presidente Mario Costa, autore dell'introduzione al libro, invita a diffondere questa news a tutti i vostri collaboratori/operatori, e ai giornalisti che conoscete. | APRI |
12 ottobre 2021È OPERATIVA LA SECONDA CUR NUE 112 DEL LAZIO - LA NUOVA CENTRALE ASSICURA LA COPERTURA DEL SERVIZIO PER LE PROVINCE DI VITERBO, RIETI, FROSINONE E LATINA, PER 1,5MLN ABITANTI IN 257 COMUNI | APRI |
07 Ottobre 2021Emergenza Urgenza, Quali le considerazioni per il legislatore dopo Riva del Garda - di Alessio Cortiana del Gruppo Giovani | APRI |
24 Settembre 2021LA CARTA DI RIVA | APRI |
27 Luglio 2021Intervista ai protagonisti del primo convegno in web della Siems | APRI |
21 Luglio 2021Beary, l'orsacchiotto che aiuta i bambini soccorsi dal 118 in codice giallo e rosso - al via la campagna in lombardia | |
11 maggio 2021Riforma 118, la carta vincente è l’adozione di tecnologie innovative - intervista a MARIO COSTA | APRI |
10 maggio 2021Position Saper Siems - La ricerca dell'integrazione per una vera riforma del sistema di emergenza urgenza | APRI |
05 maggio 2021Formazione per l’emergenza territoriale durante la pandemia da COVID-19 | APRI |
25 GENNAIO 2021CONTENZIOSO LEGALE NEL POST COVID: LA LEGGE GELLI-BIANCO NON BASTA PIU' | APRI |
25 GENNAIO 2021PERUGIA. ATTIVO DA OGGI IN UMBRIA IL NUMERO UNICO 112 PER LE TELEFONATE DI EMERGENZA | APRI |
2 GENNAIO 2021PROTOCOLLO DI APPROCCIO A DOMICILIO AL PAZIENTE CON SEGNI E SINTOMI DA POTENZIALE INFEZIONE DA COVID-19di Vittorio Antonaglia e Guido Villa | PDF |
9 DICEMBRE 2020 : In Toscana si rivoluziona il sistema dell’emergenza: al via la prima chiamata di soccorso per la CUR 112, la più grande centrale unica di risposta d'Italia, inaugurata stamani a Firenze. Da oggi il servizio è attivo nelle province di Firenze, Prato e Arezzo, limitatamente nel territorio del Valdarno Superiore | |
ATS INSUBRIA – VARESE
Aperto il centro territoriale Covid di VareseDgr3876, Gestione integrata Territorio-Ospedale, attivazione centri territoriali Covid. | PDF |