Cenni Storici
Il Mondo SIEMS > Sistema 118

Il SISTEMA 118 per l’EMERGENZA TERRITORIALE - CENNI STORICI
PREMESSA E CENNI STORICI
I sistemi integrati di urgenza-emergenza territoriale hanno una storia relativamente giovane in tutta Italia e le prime realtà in tal senso attive raggiungono i 30 anni di vita.Sino da metà degli anni '80 quasi tutte le Regioni erano dotate di un'organizzazione del soccorso affidata esclusivamente alle USL o alle Associazioni di Volontariato che fondavano il loro sistema operativo su di un modulo di risposta strettamente locale ispirato ad una filosofia di intervento tesa alla rapidità di azione e quindi di ospedalizzazione.Esistevano quindi un'infinità di numeri telefonici di riferimento con valenza quasi esclusivamente comunale o sovra comunale con organizzazioni di risposta estremamente variegate.Tradizionalmente queste Associazioni erano, e sono tuttora, una realtà diffusa a ben radicata in tutto il territorio nazionale e, seppur di diversa ispirazione ed organizzazione, hanno svolto e svolgono un ruolo essenziale nello specifico contesto.Con l'inizio degli anni '90 divenne pressante l'esigenza di costituire dei centri di coordinamento la cui attività recepiva i contenuti del Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 che disciplinava, a livello nazionale, l'organizzazione e la gestione del Sistema di emergenza sanitario come costituito da due elementi integrati: il sistema 118 e la rete ospedaliera suddivisa per gradi di competenza e responsabilità.
